
Supporto per la Formazione e il Lavoro: Nuove Indicazioni INPS per un Lavoro Sostenibile
Nel contesto economico attuale, la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze rappresentano elementi cruciali per la crescita professionale e l’adattamento ai cambiamenti del mercato. Con il messaggio 17 febbraio 2025 n. 595, l’INPS fornisce informazioni vitali sul Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), una misura introdotta dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 e successivamente ampliata dalla legge di bilancio 2025. Questo supporto non solo amplia il numero di mensilità di indennità per i partecipanti ai corsi di formazione, ma rappresenta anche un’importante opportunità per i lavoratori di investire su di sé in un’ottica di crescita professionale.
Le novità del Supporto per la Formazione e il Lavoro
La misura del SFL facilita un accesso più agevole a corsi formativi riconosciuti, un aspetto cruciale per il miglioramento delle competenze. Grazie al messaggio 3 marzo 2025, n. 765, si precisano le modalità operative per garantire la continuità delle indennità ai lavoratori in formazione. Una delle novità più significative è che ora il SFL acquisirà automaticamente le domande in stato “accolta” dal Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), semplificando notevolmente il processo per i beneficiari.
Requisiti Essenziali per i Beneficiari
Un aspetto fondamentale da tenere a mente è l’obbligo di frequentare un corso di formazione la cui conclusione avvenga dopo le 12 mensilità di fruizione. Qualora il Patto di servizio personalizzato (PSP) non venga aggiornato entro questo termine, la domanda di SFL sarà momentaneamente sospesa. Successivamente, se l’aggiornamento viene effettuato ma in ritardo, è necessario associare il PSP alla formazione in corso per evitare la chiusura definitiva della pratica.
Tempistiche e Validità dell’Aggiornamento del PSP
Per le domande che prevedono il pagamento della dodicesima mensilità nei mesi di gennaio e febbraio 2025, l’aggiornamento del PSP è considerato valido se registrato entro il mese successivo. A partire dai rinnovi di marzo 2025, è previsto che ogni verifica e aggiornamento avvenga entro il mese di fruizione stessa. In caso di sospensione, è cruciale registrare l’aggiornamento nei mesi attivi del corso e sempre entro il termine delle 12 mensilità.
Procedura Semplificata: Nessuna Nuova Domanda Necessaria
Un elemento che semplifica la vita ai lavoratori è che per beneficiare della proroga del SFL non è richiesta la presentazione di una nuova domanda. Questa semplificazione rappresenta un’efficace soluzione per facilitare il percorso formativo dei lavoratori, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo delle competenze.
Conclusione: Un’opportunità da Sfruttare
In sintesi, le nuove indicazioni dell’INPS sul Supporto per la Formazione e il Lavoro offrono ai lavoratori un’importante opportunità per il loro sviluppo professionale. Gli imprenditori e i dipendenti sono incoraggiati a rimanere informati sulle scadenze e le procedure per garantire che possano beneficiare appieno di questo supporto. È fondamentale che ciascun attore coinvolto sfrutti al massimo queste risorse per contribuire a un mercato del lavoro più competitivo e qualificato.