
Approfondimenti


Uniemens e codifica istat: come adeguarsi alle nuove mansioni lavorative
La nuova codifica ISTAT per le mansioni lavorative porta con sé un cambiamento significativo e cruciale per le aziende italiane. Da maggio 2025, sarà necessario adeguarsi a queste nuove disposizioni, non solo per garantire la compliance normativa, ma anche per proteggere i diritti pensionistici dei dipendenti. Investire nella formazione del...

Nuovo codice ateco 2025: cosa cambia per le aziende italiane con l’inps
Il nuovo codice ATECO 2025 non è solo un aggiornamento burocratico, ma una vera occasione per le aziende italiane di riaffermare la loro posizione nel mercato. A partire dal 1° aprile 2025, la nuova classificazione richiederà un'attenzione particolare, soprattutto per le aziende con 5-30 dipendenti. È fondamentale garantire che le...

Bonus asilo nido 2025: guida completa per famiglie e imprenditori
Il Bonus Asilo Nido per il 2025 offre opportunità concrete per le famiglie, supportando non solo i genitori lavoratori ma anche le aziende che li impiegano. Con l'aumento dell'importo e la diversificazione in base all'ISEE, diventa fondamentale per imprenditori e manager essere informati e pronti a supportare i propri dipendenti....

Assegni familiari e pensioni 2025: guida per piccoli imprenditori sulle novità previdenziali
Il 2025 porta con sé importanti novità per i piccoli imprenditori italiani, specialmente in tema di assegni familiari e maggiorazioni pensionistiche. Con la rivalutazione dei limiti di reddito, si aprono nuove opportunità e sfide per la gestione del personale. Affrontare queste modifiche non è solo una questione di adeguamento normativo,...

Supporto per la formazione e il lavoro per piccoli imprenditori: come massimizzare le opportunità
Il panorama lavorativo è in continua evoluzione e, per i piccoli imprenditori, questo significa affrontare nuove sfide ma anche cogliere nuove opportunità. Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura che può fare la differenza, offrendo congedi e incentivi per la formazione dei dipendenti. La proroga...

Assegno di integrazione salariale: guida per piccoli imprenditori e novità 2025
Negli ultimi anni, la gestione delle risorse umane ha acquisito un'importanza fondamentale per le piccole imprese. L'assegno di integrazione salariale si rivela uno strumento chiave in momenti di difficoltà, permettendo di mantenere la stabilità economica e il benessere dei dipendenti. Con le nuove indicazioni dall'INPS per il 2025, è ora...

Riduzione tassi di interesse contributi previdenziali per piccoli imprenditori: cosa sapere
I piccoli imprenditori si trovano a fronteggiare sfide quotidiane che richiedono decisioni strategiche e tempestive. La recente riduzione dei tassi di interesse sui contributi previdenziali, in vigore dal 12 marzo 2025, rappresenta un'opportunità da sfruttare. Questo cambiamento non solo alleggerisce il peso dei costi, ma offre anche la possibilità di...

Malattia e visite mediche di controllo per piccoli imprenditori: guida completa
La gestione della salute dei dipendenti è un elemento chiave per il successo delle piccole e medie imprese. Conoscere i diritti e doveri relativi all'indennità di malattia e alle visite mediche di controllo non è solo una responsabilità, ma un'opportunità per costruire un ambiente di lavoro più sano e produttivo....

Incentivo al posticipo del pensionamento per piccoli imprenditori: cosa sapere
In un contesto in cui le piccole imprese ricoprono un ruolo cruciale per l'economia, affrontare il tema del pensionamento con nuove prospettive è fondamentale. Recentemente, l'INPS ha reso più accessibile la richiesta di incentivo al posticipo del pensionamento, offrendo un'opportunità da considerare. Mantenere i dipendenti più a lungo non solo...

Legge di bilancio 2025 novità pensionistiche per piccole imprese

Nuove istruzioni inps per la richiesta di riconoscimento dei lavori faticosi e pesanti
È arrivato un aggiornamento importante per tutti i lavoratori e imprenditori: l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul riconoscimento dei lavori faticosi e pesanti. Questa opportunità non riguarda solo i dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi con contributi in gestioni speciali. Prepararsi per le scadenze è essenziale, soprattutto per chi matura...

Iniziativa inps per la gestione delle denunce uniemens: perché i piccoli imprenditori non possono perdere l’opportunità di partecipare
La gestione delle buste paga e delle denunce mensili è sempre più cruciale per i piccoli imprenditori. L'INPS ha avviato un'indagine di Customer Experience per raccogliere feedback sui servizi legati alle denunce UNIEMENS. Questo è un momento fondamentale per far sentire la propria voce: ogni risposta può contribuire a migliorare...

Novità legislative 2025: come la rivalutazione dei limiti di reddito influisce sulle piccole imprese
La rivalutazione dei limiti di reddito per gli assegni familiari prevista per il 2025 rappresenta una sfida cruciale per le piccole imprese italiane. La gestione del personale non è solo una questione di numeri, ma incide profondamente sul benessere dei dipendenti. È fondamentale che i piccoli imprenditori comprendano come queste...

Riforma dell’accertamento della disabilità e impatto sui piccoli imprenditori
La riforma dell’accertamento della disabilità, in arrivo nel 2025, introduce cambiamenti significativi anche per i piccoli imprenditori. Con l'ampliamento delle patologie incluse nella valutazione, è più che mai cruciale prepararsi a gestire queste nuove normative. Ora è il momento di informarsi e investire nella formazione. Non si tratta solo di...

Supporto alla formazione e al lavoro per piccoli imprenditori: opportunità e vantaggi
La formazione continua è un asset fondamentale per la competitività delle piccole imprese. Con la proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro, i nostri dipendenti possono crescere professionalmente, e noi come imprenditori possiamo rafforzare la nostra forza lavoro. Rimanere aggiornati sulle ultime indicazioni dell'INPS è essenziale per sfruttare...

Fondo integrazione salariale 2025: guida pratica per le aziende italiane
Il 2025 porta con sé novità importanti per le aziende italiane che si trovano a gestire periodi di difficoltà. Il Fondo Integrazione Salariale è uno strumento fondamentale per affrontare crisi e ristrutturazioni, e la nuova guida pratica è un must per chi gestisce piccole e medie imprese. Con il recente...

Cosa cambia con il nuovo tasso di interesse per i contributi previdenziali degli imprenditori
In un panorama economico in costante mutamento, è fondamentale per i piccoli imprenditori rimanere aggiornati sulle nuove misure relative ai contributi previdenziali. Recentemente, la Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso di interesse, una decisione che avrà impatti diretti sulla gestione dei debiti previdenziali. Questa è l'occasione per riflettere su...

Gestione dell’indennità di malattia per i piccoli imprenditori italiani: cosa sapere
La gestione dell'indennità di malattia è un tema caldo per i piccoli imprenditori. Un aspetto fondamentale che non può essere trascurato. Un buon datore di lavoro sa che conoscere le normative aiuta a garantire non solo la sicurezza dei propri dipendenti, ma anche a evitare potenziali problemi in futuro. Dalla...

Incentivo al posticipo del pensionamento per piccoli imprenditori: come ottimizzare la pianificazione finanziaria
Il tema della previdenza e del posticipo del pensionamento si fa sempre più rilevante tra i piccoli imprenditori italiani. Con le recenti novità dall'INPS, questa opportunità si presenta come un'ottima strategia per aumentare la propria pensione futura, mantenendo attivo il business. Tuttavia, è cruciale non perdere di vista il proprio...

Novità pensionistiche nella legge di bilancio 2025 per piccoli imprenditori
Le novità pensionistiche della legge di bilancio 2025 rappresentano un cambiamento significativo per i piccoli imprenditori e i loro dipendenti. Comprendere e approfondire le nuove disposizioni è fondamentale per ottimizzare la gestione della previdenza e delle risorse umane all'interno delle aziende. In questo contesto, la flessibilità di accesso alle pensioni...

Pensionamento e lavori faticosi: come ottenere il riconoscimento per una pensione adeguata
Il recente messaggio dell'INPS offre nuove opportunità per i lavoratori che si trovano in situazioni di lavoro faticoso e pesante. È fondamentale che i piccoli imprenditori e i loro dipendenti siano a conoscenza dei requisiti e delle scadenze per ottenere il riconoscimento dei propri diritti pensionistici. Presentare la domanda entro...

Assegni familiari e pensioni: cosa cambia per i piccoli imprenditori dal 2025
Dal 2025, novità significative riguarderanno gli assegni familiari e le pensioni per i piccoli imprenditori. Con la rivalutazione dei limiti di reddito familiare, è importante prepararsi a queste modifiche che potrebbero incidere sulla gestione delle spese aziendali e familiari. È un'occasione per rivedere la propria pianificazione economica e informare il...

Indennità e supporto per la formazione: guide pratiche per piccoli imprenditori
Investire nella formazione del proprio team non è solo una scelta strategica, ma è anche un'opportunità unica per migliorare le competenze e aumentare la competitività sul mercato. Con il recente messaggio dell'INPS, il Supporto per la Formazione e il Lavoro si presenta come un valido alleato per i piccoli imprenditori,...

Riduzione dei tassi di interesse per i contributi previdenziali cosa devono sapere gli imprenditori
La recente riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE offre una nuova prospettiva per le piccole e medie imprese italiane. Con il tasso fissato all'8,65% per i debiti previdenziali, si presenta un'opportunità da non sottovalutare. È il momento di rivedere le strategie di gestione dei debiti e considerare...

Gestione assenze per malattia: guida pratica per imprenditori italiani
Gestire le assenze per malattia dei dipendenti può sembrare un labirinto burocratico, ma è un aspetto cruciale per il benessere dei lavoratori e la salute della tua azienda. È fondamentale non solo comprendere i diritti e doveri legati all'indennità di malattia, ma anche adottare strategie efficaci che favoriscano un ambiente...

Novità della legge di bilancio 2025: Cambiamenti importanti per il sistema pensionistico Italiano
La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi nel sistema pensionistico italiano, un tema cruciale per imprenditori e lavoratori. Con nuove opportunità e maggiore flessibilità, è essenziale rimanere aggiornati sulle disposizioni che influenzeranno le scelte professionali e le aspettative per il futuro. Il dialogo con esperti può fare la differenza...

Nuovi limiti di reddito familiare per assegni familiari e pensioni nel 2025: cosa sapere e come pianificare
Nuovi limiti di reddito familiare per assegni e pensioni nel 2025 possono cambiare le carte in tavola per molti.
È importante tenere d’occhio l'aggiornamento delle soglie, specialmente per chi è escluso dall'Assegno per il Nucleo Familiare e per i pensionati delle Gestioni speciali. Pianificare è essenziale: monitorare il reddito,...

Supporto per la formazione e il lavoro: Come le nuove indicazioni INPS favoriscono un lavoro sostenibile
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e la formazione gioca un ruolo cruciale nella crescita dei professionisti. L'INPS ha introdotto alcune novità significative che offrono un'opportunità preziosa per investire sulle proprie competenze. Con il Supporto per la Formazione e il Lavoro, i lavoratori possono accedere in modo semplificato...

Tutto sul nuovo regime per lavoratori impatriati: cosa cambia per i profili altamente qualificati o specializzati.
Il nuovo regime agevolativo per lavoratori impatriati: una panoramica completa Nel mondo del lavoro, le normative fiscali possono avere un impatto significativo sulle decisioni aziendali e sulla gestione del personale. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, che offre interessanti...

Esonero contributivo per le nuove assunzioni under 35: scopri il nuovo decreto
Scopri il Nuovo Bonus Giovani 2025: Un’Opportunità per le Aziende Italiane Con la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Economia, è stato introdotto il Bonus Giovani, un incentivo significativo per promuovere l’occupazione stabile dei giovani sotto i...

Utilizzo della causale nei contratti a termine: guida pratica fino al 31 dicembre
Novità nel Decreto Milleproroghe: Cosa Cambia per i Contratti a Tempo Determinato? Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e recentemente è stata introdotta una modifica significativa riguardante i contratti di lavoro a tempo determinato. Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe, legge n. 15/2025, si apporta una...

Nuove normative per le PMI: focus su recensioni online, turnover e contratti
Introduzione alla nuova legge sulle PMI: un impulso decisivo per le imprese italiane Nel recente Consiglio dei Ministri, è stato approvato in via preliminare un disegno di legge rivoluzionario per le piccole e medie imprese italiane. Questo provvedimento, proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso,...

Gestione delle detrazioni per figli a carico: guida essenziale per i datori di lavoro
Novità 2025: Cosa cambia per le detrazioni per figli a carico e i fringe benefit Il panorama fiscale italiano è in costante evoluzione e il 2025 non farà eccezione. La recente riforma introdotta dalla legge di Bilancio ha modificato significativamente le regole relative alle detrazioni per figli a carico e...

Registro infortuni INAIL: accessibilità agli ispettori INL garantita
Novità Importante per gli Imprenditori: il Registro Infortuni Telematico e le Sue Implicazioni L’INAIL ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo riguardante il Registro degli infortuni, ora accessibile in modalità telematica agli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Questa novità, che prende il nome di Registro infortuni telematico, entrerà in vigore...

Copertura assicurativa contro infortuni sul lavoro e malattie professionali: tutto quello che devi sapere
Impatto della Circolare INAIL n. 19 del 2025 sulle Aziende e la Copertura Assicurativa Nel contesto lavorativo contemporaneo, la sicurezza sul lavoro è un aspetto che ogni imprenditore deve costantemente considerare e migliorare. L’INAIL, con la sua recente circolare n. 19 del 2025, ha introdotto nuove direttive per la copertura...

Massimizza la deduzione dei costi del lavoro: come navigare verifiche e controlli per ottenere gli incentivi.
Comprendere il D.Lgs. n. 216 del 2023: Opportunità di Deduzione Maggiorata per Assunzioni a Tempo Indeterminato Nel panorama legislativo italiano, recenti aggiornamenti offrono nuove opportunità per le imprese che intendono espandere il proprio organico. Il D.Lgs. n. 216 del 2023 introduce un incentivo significativo per le aziende che incrementano il...

Modello OT23: tre controlli essenziali dell’INAIL per i datori di lavoro
Capire i controlli INAIL dopo l’invio del modello OT23 Quando un datore di lavoro invia il modello OT23 all’INAIL, si attivano una serie di controlli mirati a verificare la correttezza e la completezza delle informazioni fornite. Questi controlli sono essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e sono...

Le sfide dell’intelligenza artificiale nella gestione del personale: una guida per i datori di lavoro
Intelligenza artificiale nella gestione del personale: sfide etiche e legali L’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) nei processi di gestione del personale sta ridefinendo il modo in cui le aziende operano e gestiscono i loro dipendenti. Questa tecnologia, tuttavia, porta con sé importanti questioni etiche e legali che i datori di lavoro...

Inl: tra sanzioni e incentivi, come affrontare il contrasto al lavoro irregolare
Novità 2024: Intensificazione del Contrasto al Lavoro Irregolare Nel corso del 2024, sono state introdotte significative innovazioni normative mirate a intensificare la lotta contro il lavoro irregolare in Italia, con particolare focus sull’efficacia dei controlli e sul rafforzamento delle sanzioni per le violazioni più gravi. Queste misure sono state pensate...

Bonus ZES Mezzogiorno: guida pratica allo sgravio fiscale per le nuove assunzioni
Come funziona il Bonus ZES unica per il Mezzogiorno e come può beneficiarne la tua azienda Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente delineato le modalità attuative dell’esonero contributivo noto come “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”. Questo incentivo è stato introdotto dal decreto Coesione e rappresenta...

Tribunale di Busto Arsizio: analisi del rapporto di lavoro e della corresponsione della tredicesima mensilità
Il ruolo del Tribunale di Busto Arsizio nella definizione delle norme sulla tredicesima mensilità Nel panorama giuridico italiano, la corresponsione della tredicesima mensilità rappresenta una tematica di rilevante interesse, specialmente per gli imprenditori e i lavoratori che desiderano comprendere i propri diritti e doveri. Una recente sentenza emanata dal Tribunale...

Inps: tutto quello che devi sapere sul rendiconto di genere 2024
INPS: Rendiconto di genere 2024 Il 24 febbraio 2025, è stato pubblicato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS il Rendiconto di Genere, un documento che analizza approfonditamente la situazione delle donne in Italia attraverso vari aspetti sociali ed economici. Questo report si rivela fondamentale per comprendere sia le opportunità...

Guida completa ai contributi per artigiani e commercianti: dettagli, normative e scadenze per il 2025
Contributi IVS per Artigiani e Commercianti: Guida Completa per il 2025 Con l’arrivo del nuovo anno, è fondamentale per artigiani e commercianti comprendere le normative aggiornate relative al versamento dei contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), inclusi quelli per la maternità. L’INPS, tramite la Circolare del 7 febbraio 2025, numero...

Nuovo CCNL settore elettrico 2025-2027: scopri aumenti, premi e tutte le novità
Ccnl elettrico 2025/27: aumento stipendi Il fulcro del nuovo CCNL elettrico riguarda gli aumenti salariali. È stato stabilito un incremento medio nel triennio di 290 euro per il parametro 179,76 e 220 euro per il parametro medio 134,19, differenziato a seconda della tipologia di attività svolta. I nuovi minimi contrattuali...

Due strategie efficaci per abbattere il cuneo fiscale: impatti e benefici sulla busta paga
Novità della Legge di Bilancio 2025: Come le Agevolazioni Fiscali Impatteranno le Buste Paga Il 1° gennaio 2025 segna una svolta importante per i lavoratori dipendenti italiani, grazie all’introduzione di nuove agevolazioni fiscali mirate a ridurre il cuneo fiscale. Queste modifiche sono parte integrante della recente legge di Bilancio e...

Ccnl comunicazione per la piccola e media industria: i flexible benefits continueranno anche nel 2025.
La Gestione dei Flexible Benefits nelle PMI: Novità e Applicazioni Il 22 gennaio 2025 ha segnato una data importante per i dipendenti delle piccole e medie imprese nel settore della comunicazione, informatica, servizi innovativi e microimpresa. Unigec Confapi e Unimatica Confapi, insieme alle organizzazioni sindacali Fistel Cisl, Slc Cgil e...

Smart working: un diritto confermato per i lavoratori disabili dalla recente sentenza
Smart Working e Disabilità: L’Importanza degli Accomodamenti Ragionevoli Nel mondo del lavoro moderno, l’inclusione e l’uguaglianza sono temi di fondamentale importanza. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione ha evidenziato l’essenzialità degli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori disabili, sottolineando l’obbligo legale dei datori di lavoro di garantire un ambiente di...

Rinnovo contratti ccnl commercio: tutto quello che c’è da sapere
Rinnovati i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro nel Settore Commercio e Terziario Il 21 dicembre 2024 è stata una data chiave per i dipendenti delle aziende italiane operanti nei settori del commercio e dei servizi. Le associazioni CNAI e UCICT, in collaborazione con FISMIC – Confsal e FILCOM-Fismic, hanno annunciato...

Bonus assunzioni 2025: come sfruttare al massimo la maxi-deduzione quest’anno.
Guida al Bonus Assunzioni 2025: Come Beneficiare della Maxi-Deduzione Con l’introduzione del Decreto Legislativo del 30 dicembre 2023, n. 216, e le recenti istruzioni operative fornite con la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, il governo italiano ha prorogato e dettagliato le condizioni del Bonus Assunzioni per il triennio...

Sconti del 50% e bonus per mamme: scopri chi può beneficiare dei contributi per artigiani e commercianti
Novità della Manovra di Bilancio 2025: Impatti Significativi per Artigiani, Commercianti e Mamme Lavoratrici La recente approvazione della Legge di Bilancio 2025 ha portato con sé importanti cambiamenti che influenzeranno sia i lavoratori autonomi che le mamme lavoratrici. Queste modifiche mirano a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e a...

Ccnl per le agenzie di somministrazione: siglato un nuovo accordo preliminare
Il 3 febbraio 2025 ha segnato un importante traguardo per i lavoratori in somministrazione in Italia. Assolavoro, insieme alle Organizzazioni Sindacali Felsa Cisl, NIdiL Cgil e UILTemp, ha siglato l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL del settore. Questo documento, una volta ratificato dagli organi competenti sia sindacali che...

Ministero del lavoro: lo sgravio contributivo per le lavoratrici madri si estende anche ai contratti intermittenti
Sgravio Contributivo per Lavoratrici Madri: Una Nuova Opportunità Anche per i Contratti Intermittenti Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato l’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025, rispondendo a un importante quesito sollevato dall’ANPIT riguardante l’applicabilità dello sgravio contributivo alle lavoratrici madri occupate con contratti di...

Esonero contributivo per le PMI del Sud nel 2025: requisiti e importi secondo l’INPS
La legge di bilancio 2025 e l’esonero contributivo per il sud Italia Recentemente, con l’approvazione della Legge di bilancio 2025, è stata introdotta una misura significativa per sostenere l’occupazione nelle regioni del sud e del centro sud Italia. Questa iniziativa prevede un’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali per le micro...

Rinnovo CCNL Assicurazioni per Agenzie in Gestione Libera ANAPA: Le Novità
Il 13 gennaio 2025 ha segnato una data importante per i dipendenti delle agenzie di assicurazione in gestione libera con la firma del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Questo rinnovo, valido fino al 30 giugno 2026, porta con sé significative novità per i lavoratori del settore. Novità...

Dimissioni per fatti concludenti: comunicazione preventiva all’ispettorato
La gestione delle risorse umane è un aspetto cruciale per ogni azienda, specialmente per quelle di dimensioni medie come molte imprese italiane che hanno tra i 5 e i 30 dipendenti. Uno degli aspetti più delicati è la gestione delle dimissioni per fatti concludenti del lavoratore subordinato, introdotta dalla recente...

Estensione della copertura assicurativa INAIL ai condannati al lavoro di pubblica utilità
La recente circolare n. 3 del 24 gennaio 2025 emessa dall’INAIL ha introdotto importanti novità riguardo la copertura assicurativa a carico del Fondo per i condannati al lavoro di pubblica utilità e per coloro che si adoperano in servizi di volontariato o attività di pubblica utilità non remunerate. Questo documento...

Trasformazione dell’Apprendistato di Primo Livello in Apprendistato di Alta Formazione
Trasformazione dell’apprendistato di primo livello: un’opportunità per imprese e dipendenti L’INPS ha recentemente fornito importanti chiarimenti riguardo la trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica, noto anche come apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico, in altre forme di apprendistato più avanzate. Questo aggiornamento normativo apre nuove opportunità sia...

Le novità del tesserino di riconoscimento nel Collegato Lavoro
Novità sul Tesserino di Riconoscimento: Aggiornamenti dal Collegato Lavoro Il 23 gennaio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo dei datori di lavoro di fornire un tesserino di riconoscimento al personale impiegato e l’obbligo per i lavoratori di esporlo. Questo aggiornamento segue le modifiche legislative introdotte...

Visite mediche del lavoro nel 2025: novità sulla sorveglianza sanitaria
La nuova Legge 203 del 13 dicembre 2024, nota come Collegato Lavoro alla Legge di bilancio 2025, entrata in vigore dal 12 gennaio, ha introdotto significative modifiche riguardanti la sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per quanto concerne le visite mediche. Queste modifiche aggiornano il Decreto legislativo 81/2008, che definisce...

Le Novità del Fondo Fasi per il 2025
Il Fondo Fasi ha annunciato che a partire dal 1° gennaio 2025 verranno introdotti significativi aggiornamenti sulle tariffe di rimborso. Queste modifiche sono finalizzate a migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e a supportare gli iscritti con soluzioni più moderne e sostenibili. Gli aggiornamenti influenzeranno il Nomenclatore Odontoiatria e il Nomenclatore...

Come gestire il cambio di mansioni dei dipendenti per evitare rischi e sanzioni
La variazione delle mansioni assegnate in contratto al lavoratore subordinato rappresenta sempre una fattispecie critica per quanto riguarda la gestione delle relazioni contrattuali. Sono molteplici le situazioni che possono determinarsi, in base alle ragioni che hanno portato alla necessità di apportare la modifica e al soggetto che la subisce. Le...

Calcolo della durata del periodo di prova nei contratti a termine
Il recente aggiornamento legislativo, noto come Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), ha introdotto significative modifiche nelle modalità di calcolo del periodo di prova per i contratti a tempo determinato. Queste modifiche sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024, segnando una tappa importante nel diritto del lavoro italiano....

Premio INAIL: Sfruttare il Welfare aziendale per ridurre il tasso
L’INAIL offre la possibilità di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa del premio assicurativo per le aziende che implementano misure efficaci per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa opportunità rappresenta un incentivo significativo per le imprese che si impegnano attivamente...

Nuovo CCNL Cinematografi: aggiornamenti sull’accordo
Il 23 gennaio 2025 è stata raggiunta un’importante svolta per i dipendenti degli esercizi cinematografici e cinema-teatrali grazie alla sottoscrizione dell’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) da parte di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Questo nuovo contratto, che ha preso efficacia a partire dal...

Maxisanzione 2024 per lavoro sommerso

Guida alle ferie per PMI
Guida alle ferie per PMI: sai quali sono diritti e doveri in merito alle ferie? Scopri tutto nel nostro ultimo articolo: normativa e consigli per una gestione ottimale.

Trasferte e rimborsi spese: guida completa
Scopri tutto ciò che c'è da sapere su trasferte e rimborsi spese: normativa, tipologie di spese rimborsabili, modalità di rimborso e tanto altro. Ottimizza la gestione fiscale e amministrativa della tua azienda con Advicy

Assunzioni: sgravio totale da settembre!
Scopri tutto sul nuovo sgravio contributivo per le assunzioni di giovani under 35! Leggi il nostro articolo per dettagli e strategie su come beneficiare degli incentivi del decreto Coesione.

Accantonamenti TFR: strategie per ottimizzare la gestione dei fondi
Gli accantonamenti TFR costituiscono una parte essenziale della gestione finanziaria di un'azienda, scoprine le caratteristiche con Advicy

Contratti di lavoro: proroghe e trasformazioni senza incertezze

Assumere chi è in NASPI: consigli per le PMI
Scopri come assumere risorse qualificate e motivate per la tua PMI con i consigli sull'assunzione dei percettori di NASPI. Ottieni vantaggi fiscali e semplifica la gestione del personale con Advicy.

INAIL e sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità per le piccole aziende

Apprendistato professionalizzante o incentivo under 30: cosa conviene di più per le assunzioni?

Licenziamenti: cosa cambia dopo gli ultimi interventi della Corte Costituzionale

Nuove sanzioni del decreto PNRR: cosa cambia?

Assunzioni agevolate 2024: a chi spettano e come chiederle
Vuoi scoprire tutte le agevolazioni per le assunzioni del 2024? Leggi il nostro ultimo approfondimento, scopri come Advicy può farti ottenere importanti agevolazioni per far crescere la tua azienda.

Comunicazione lavori usuranti 2024: l’invio entro il 2 aprile
Scopri le nuove regole sui "Lavori usuranti" e la comunicazione obbligatoria da inviare entro il 2 aprile 2024.

Bonus Psicologo 2024: Come richiedere e ottenere il contributo INPS
Sei alla ricerca di un supporto per gestire le sfide psicologiche che possono influenzare il benessere dei tuoi dipendenti? Potresti essere idoneo a ricevere il Bonus Psicologo 2023

Novità nel CCNL Lavoratori dello Sport: Cosa Cambia per gli Impianti Sportivi e le Palestre nel 2024?

Maxi deduzioni fiscali e sgravi contributivi: Le nuove agevolazioni per le assunzioni del 2024

Accordo ponte per le RSA
Scopri cosa significa davvero l'accordo ponte del CCNL per le residenze sanitarie assistenziali!
Non perdere l'opportunità di essere aggiornato sulle ultime novità contrattuali che possono influenzare la tua azienda.